• Chi siamo
  • Collabora con Noi
  • Pubblicazioni
    • Scienza e Tecnica
    • Diritto ed Economia
    • Arte e Critica
    • Filosofia
    • Interviste
    • Attualità

Il premierato in Italia: prospettive di riforma per la stabilità dell’ordinamento.

L’attuale legislatura (XIX) sta discutendo da quasi due anni un progetto di riforma della forma di governo in Italia che trasformerebbe profondamente l’attuale assetto dei poteri di indirizzo politico dello Stato (Parlamento e Governo). Il disegno di legge, infatti, approvato in prima lettura al Senato (A. S. 935) e ora in discussione alla Camera dei […]

Federico Tosti

08/05/2025

L’ultimo accerchiamento della retroguardia degli accenti: indagine storica con inediti documenti in appendice

Leandro Stroppa

06/05/2025

Amore, Popolo, Politica

Tancredi Bendicenti

Intervista all’Onorevole Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR

Tancredi Bendicenti

05/05/2025


Fragili

Sappiamo quante persone si sentono sole nel loro dolore, nelle loro paure. Per questo abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica, che tratterà di salute mentale, per venire incontro ad ognuno di loro. Per tendere una mano, per mostrare che, anche nel periodo più buio, non siamo soli. Di seguito, una pagina tratta dal mio […]

Flavia Gatti

31/03/2025

L’Europa, un sogno cui rinunciare?

Lorenzo Fedeli

25/03/2025

Il principio olografico: un ritorno al dualismo platonico?

Alessandro Saso

20/03/2025

Il popolo nascosto del nucleare italiano

Riccardo Gori

14/03/2025


Lisistrata o dell’importanza della voce delle donne

In occasione della Giornata della Donna, vale la pena ricordare e riflettere a proposito di una vicenda appartenente al teatro greco nonché una commedia: Lisistrata di Aristofane. È doveroso affermare, prima di procedere, che nel corso di svariati secoli, la figura della donna è riuscita faticosamente e con coraggio ad emanciparsi e a svincolarsi sempre […]

Davide Amenta

09/03/2025

Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo

Fausto Pucci

26/02/2025

Sul Principio di Uguaglianza

Tancredi Bendicenti

La caduta della mente condizionata

Leonardo Di Tommaso

17/02/2025


M – Il fascismo come non lo avete mai visto

Ognuno di noi si è prima o poi domandato cosa sia veramente il fascismo. Lontani dall’epoca e storditi come siamo da libri di storia spesso fin troppo superficiali, per noi risulta molto difficile dare una definizione esatta di quello che, a pieno titolo, deve essere annoverato tra i movimenti politici più efferati e brutali degli […]

Davide Amenta

10/02/2025

L’enigma del disegno

Alessandro Saso

01/02/2025

Password e grimaldelli: il diritto dei segreti

Guglielmo Puzio

30/01/2025

Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano

Fausto Pucci

16/01/2025


Spezzare le catene

“Le sofferenze familiari, come gli anelli di una catena, si ripetono di generazione in generazione finché un discendente, in questo caso forse tu, acquista consapevolezza e trasforma la sua maledizione in una benedizione” Alejandro Jodorowski – La danza della realtà   Appena nati siamo catapultati nel nostro mondo, i nostri genitori, i nostri fratelli, la […]

Leonardo Di Tommaso

15/01/2025

La vita che verrà

Tancredi Bendicenti

31/12/2024

Mercato

Leandro Stroppa

23/12/2024

La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia

Alessandro Saso

15/12/2024


“Bring the Concepts Back In Science!” – La Battaglia del Knowledge Co-Occurrence Network

    Nella bulimia di pubblicazioni e paper che caratterizza oggi il sapere scientifico è diventato difficile tenere traccia dello stato dell’arte, cioè delle principali scoperte e delle dinamiche evolutive di ciascuna disciplina. Non è un caso, infatti, che la grande manualistica è oggigiorno un retaggio d’altri tempi, quando i principali scienziati erano pochi e […]

Dario Pio Muccilli

01/12/2024

Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare

Alessandro Martinelli

28/11/2024

Il Gladiatore II: lettera aperta a una società in decadenza

Davide Amenta

27/11/2024

Reti Neurali. Dal Premio Nobel alla Sfida di Comprendere il Cervello Umano

Davide Beltrame

19/11/2024


L’attualità di un concetto. L’abuso del diritto e l’interpretazione come valutazione

Alla fine del primo decennio del XX secolo Adolphe Clément-Bayard, imprenditore, aveva ormai fatto fortuna. Affacciatosi con intraprendenza sul mercato automobilistico da un’officina della rue Brounel a Parigi, le sue autovetture erano presto divenute protagoniste della motorizzazione francese. Eppure, conquistata la strada, l’ingegno non si fermò e converse invece ad espugnare l’ignoto e inospitale dominio […]

Matteo Jarno Santoni

17/11/2024

Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum

Gabriele Durante

14/11/2024

Kursk: storia di un saliente

Davide Amenta

13/11/2024

“…parole,parole,parole…”

Mariangela Pucci

10/11/2024


La morale del contadino

Premessa   Per circa dodicimila anni, a partire dall’introduzione delle pratiche di caccia, raccolta, coltivazione e pastorizia, la specie umana ha abitato e ridisegnato gran parte della superficie terrestre. L’esito: la crisi della biodiversità, la riduzione delle terre cosiddette ‘selvagge’, il progressivo allontanamento dell’uomo dalla natura e l’assenza di esperienza con e in quest’ultima. I […]

Roberta Ranieri

08/11/2024

La non autosufficienza e il diritto alla salute

Francesco Fonte

06/11/2024

PMI e Innovazione? Un difficile connubio

Dario Pio Muccilli

04/11/2024

Abbiamo ancora bisogno dell’America?

Davide Amenta


Il concetto di successo imprenditoriale nella società contemporanea: verso un nuovo paradigma di collaborazione e crescita

In un’epoca di crisi globali e sfide complesse, le tradizionali metriche di successo aziendale che pongono al centro la massimizzazione del profitto, la crescita costante degli utili e la soddisfazione degli azionisti risultano oggi non del tutto efficaci per comprendere il ruolo dell’impresa nel contesto socioeconomico in cui è immersa. È molto facile sentire evocati […]

Gabriele Durante

29/10/2024

Il Giudice Robot: Perché si Può Fare, Perché non Andrebbe Fatto

Guglielmo Puzio

27/10/2024

I Social e la Politica ovvero come siamo diventati meno attenti

Francesco Montani

26/10/2024

Il robot selvaggio

Flavia Gatti

24/10/2024


Fenomenologia di un vaso

Avrei voluto fare una battuta, e nessuno l’avrebbe capita. C’è un aneddoto su un vaso e una persona che lo guarda senza capire; ma per raccontarlo bisognava spiegare chi fosse il filosofo Enzo Paci, chi il suo maestro Antonio Banfi, chi Husserl, che fosse quindi la fenomenologia, filosofia di inizio novecento; che era un forma, […]

Leandro Stroppa

22/10/2024

Siamo ancora animali?

Leonardo Di Tommaso

20/10/2024

Cambiamento climatico e crisi ambientale: una fatale identificazione

Alessandro Saso

Un mese dal report Draghi: un commento a freddo

Gabriele Mole'

17/10/2024


Bestia o Dio. Dove sta la Z?

“Chi entra in una società pensando di poter fare a meno del prossimo, o è bestia o è Dio.” Questo diceva Umberto Galimberti, o meglio Aristotele, in un’intervista che un po’ di tempo fa ascoltavo e riascoltavo di continuo. Tanto da non riuscire nemmeno a ricordare il contesto in cui quella piccola grande pillola di […]

Gennaro Palomba

15/10/2024

Autunno

Laura Donnini

12/10/2024

Catene di Pensiero: il Percorso dell’Intelligenza Artificiale verso il Ragionamento Umano

Davide Beltrame

10/10/2024

I Molteplici Volti della Trasparenza Amministrativa

Fausto Pucci

08/10/2024


La Questione Generazionale

Nella vita pubblica italiana si assiste periodicamente al ritorno del passato: vecchi partiti risorgono, antiche idee risbocciano, fosse anche solo per due settimane. Mentre sfilano i revival e si riaprono i vecchi armadi, sarà d’uopo chiedersi: all’apparenza della rievocazione corrisponde poi la sostanza? Nel trattare dello stato di cose al tempo di Augusto, Tacito afferma […]

Leandro Stroppa

06/10/2024

Oltre il Falso Mito dell’Economia Circolare

Gabriele Mole'

26/09/2024

Quello che Machiavelli non disse

Leandro Stroppa

25/09/2024

Io Esisto

Leonardo Di Tommaso

23/09/2024


Una verità

Diventerò giornalista, porterò a conoscenza di tutti la verità. Sarò vera, oggettiva. Mi atterrò ai fatti e nient’altro che ai fatti. E se i fatti saranno sconosciuti, mi impegnerò a trovarli, a scovarli, a portarli alla luce del sole. Così, tutti sapranno la verità. Un’estate, quando ero piccola, avevo finito l’ultimo libro che i miei […]

Flavia Gatti

20/09/2024

Trump VS Harris: Fitness e Potere Esecutivo

Tancredi Bendicenti

19/09/2024

Realtà Virtuale: “Una Finestra sul Cervello”

Mariangela Pucci

17/09/2024

La capitale

Laura Donnini

16/09/2024


Guida Pratica al Dolore

Ma la grande, la tremenda verità è questa: soffrire non serve a niente. Lo scrisse Pavese. Poi si ammazzò. Tutto sommato, sembrerebbe non essere un buon esempio, e nemmeno un buon punto di partenza. Invertiamo, riproviamo: soffrire serve a qualcosa. Deve servire a qualcosa. Ma a cosa? La risposta non è ovvia. Forse perché non c’è? Facciamo un […]

Tancredi Bendicenti

12/09/2024

Breve Memorandum sul Perché l’Italia è fuori dagli Europei

Leandro Stroppa

30/06/2024

Quello che Sopravvive: in Morte di Franco Anelli

Tancredi Bendicenti

25/05/2024

Roma 2777

Tancredi Bendicenti

21/04/2024


L’Impatto del Bioprinting sulla Vita di tutti i Giorni

Il futuro è davvero così lontano, oppure lo stiamo vivendo senza rendercene conto? “Carpe diem” diceva Orazio, e in questo articolo “viviamo il presente” parlando del bioprinting, una delle più promettenti innovazioni per il nostro tempo. La Biostampa 3D produce rapidamente dei modelli tissutali su piccola scala combinando materiali biocompatibili, cellule e fattori di crescita.1 […]

Mariangela Pucci

16/04/2024

Misurata Preghiera: Breve Riflessione sulle Elezioni Europee

Tancredi Bendicenti

08/04/2024

Lo Stato di Diritto: Sulle Garanzie Costituzionali nell’Ordinamento Europeo

Tancredi Bendicenti

05/04/2024

L’Europa e il Populismo

Gabriele Mole'

28/03/2024


Fuori dal Recinto

21.09.2023 Non ho idea di come si vive al di fuori del mio recinto. Mi sentivo intrappolata in una minuscola gabbia a guardare la vita passarmi davanti, con il cancello aperto, ed una fila di persone che mi chiamavano da fuori: ‘Esci, esci che si sta bene’. Sono uscita. Non so se si stia bene. […]

Flavia Gatti

19/03/2024

Pane o Pizza?

Leandro Stroppa

10/03/2024

L’Intelligenza Artificiale e la Necessità di una Puntuale Regolamentazione Giuridica

Fausto Pucci

29/02/2024

Vietnam: Storia Letteraria di una Guerra non Convenzionale

Davide Amenta

27/02/2024


Sanremo: L’Italia allo Specchio

Assorto nello studio del diritto tributario, e, più specificamente, della disciplina dei redditi da lavoro subordinato, sono incappato, qualche tempo fa, in un termine tanto inutilizzato quanto affascinante: onnicomprensività. Un sostantivo che oggi, a poche ore dall’inizio della diretta, sembra essere un’ottima chiave per descrivere ed interpretare il Festival, la sua storia, il suo significato. […]

Tancredi Bendicenti

05/02/2024

Sedici Parole

Tancredi Bendicenti

26/01/2024

Duplicazioni

Leandro Stroppa

12/01/2024

L’Affaire Ferragni: di Nastri ed Autoritratti

Tancredi Bendicenti

24/12/2023


Il Riconoscimento del Valore della Pratica Sportiva in Costituzione

Premesse Il 20 settembre 2023 rappresenta una data storica per lo Sport. Con la seconda e ultima deliberazione da parte della Camera dei deputati, è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B che inserisce lo sport in Costituzione. La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 introducendo il nuovo […]

Fausto Pucci

06/12/2023

“Tra Realismo e Contraddizioni: la prospettiva del Premierato” Intervista al Professor D’Alimonte

Matteo Di Pietro

Napoleon: Il Mito del Generale, tra Spade e Cineprese

Davide Amenta

Killers of the Flower Moon: la Nazione Americana tra Sangue e Capitalismo

Davide Amenta

28/11/2023


Come gli Altri, come le Altre

Gli uomini sono stupratori, assassini, molestatori. “Non tutti gli uomini!”, si sente esclamare dal fondo della folla. Non tutti, ma sempre gli uomini. “Anche noi siamo vittime!”: la frase più usata per spostare l’argomento dall’odio degli uomini nei confronti delle donne, un odio sistematico, culturale, viscerale, verso un problema sociale che ha più l’aspetto di […]

Flavia Gatti

25/11/2023

E lo Chiamano Pace

Matteo Di Pietro

30/10/2023

Anatomia di un Amore: Quel che si Perde, quel che Resta

Tancredi Bendicenti

27/10/2023

Verità è Ragione: Dell’Idealismo

Tancredi Bendicenti

17/10/2023


Verità e Abitudine. Esiste una Razionalità?

E se il sole davvero non sorgesse domani? Hume per primo ci ha portato a formulare uno dei dubbi forse più profondi del pensiero occidentale, nell’interrogarci fino a che punto il nostro sapere umano possa arrogarsi la possibilità di formulare leggi universali sulla base del proprio passato. Lungi dall’essere una mera elucubrazione filosofica, questo rimane […]

Gabriele Mole'

04/10/2023

Un Curioso Passatempo

Leandro Stroppa

27/09/2023

Verità e Ragione: un Salto nel Vuoto

Tancredi Bendicenti

consensusrivista@gmail.com

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
 

Loading Comments...