• Chi siamo
  • Collabora con Noi
  • Pubblicazioni
    • Scienza e Tecnica
    • Diritto ed Economia
    • Arte e Critica
    • Filosofia
    • Interviste
    • Attualità


Pasolini, cinquant’anni dopo: tutto ciò che è umano

A lungo ostaggio del grande pubblico, ridotto spesso a quelle due o tre provocazioni che lo hanno reso celebre, Pier Paolo Pasolini è un fantasma che si aggira per l’Italia, scomodo un po’ a tutti, perfetto per ogni occasione. Perchè citare Pasolini è uno sport nazionale praticato a livello amatoriale, ma anche agonistico: sia il […]

Tancredi Bendicenti
02/11/2025

L’ultimo accerchiamento della retroguardia degli accenti: indagine storica con inediti documenti in appendice

Leandro Stroppa
06/05/2025

Lisistrata o dell’importanza della voce delle donne

Davide Amenta
09/03/2025

Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo

Fausto Pucci
26/02/2025


M – Il fascismo come non lo avete mai visto

Ognuno di noi si è prima o poi domandato cosa sia veramente il fascismo. Lontani dall’epoca e storditi come siamo da libri di storia spesso fin troppo superficiali, per noi risulta molto difficile dare una definizione esatta di quello che, a pieno titolo, deve essere annoverato tra i movimenti politici più efferati e brutali degli […]

Davide Amenta
10/02/2025

Il Gladiatore II: lettera aperta a una società in decadenza

Davide Amenta
27/11/2024

Il robot selvaggio

Flavia Gatti
24/10/2024

Autunno

Laura Donnini
12/10/2024


La capitale

Roma ti fai amare con il sole che trema nel Tevere, con la cupola in volo tra le nuvole, con la gente che pizzica la voce, affonda le consonanti, vaga tra piazze, sagrestie e palazzi, Roma vesti da capitale, Roma sai farti amare.

Laura Donnini
16/09/2024

Roma 2777

Tancredi Bendicenti
21/04/2024

Vietnam: Storia Letteraria di una Guerra non Convenzionale

Davide Amenta
27/02/2024

Napoleon: Il Mito del Generale, tra Spade e Cineprese

Davide Amenta
06/12/2023


Killers of the Flower Moon: la Nazione Americana tra Sangue e Capitalismo

Sin dalla sua uscita avvenuta lo scorso 29 Ottobre, Killers of the Flower Moon ha fatto parlare di sé.  Presentato fuori concorso al Festival di Cannes e sin da subito ricevuto con grande calore e ammirazione dalla critica, l’ultima opera di Scorsese dimostra come nell’odierno panorama cinematografico dominato (in maniera ormai spropositata) dai superhero movies […]

Davide Amenta
28/11/2023

Anatomia di un Amore: Quel che si Perde, quel che Resta

Tancredi Bendicenti
27/10/2023

Un Curioso Passatempo

Leandro Stroppa
27/09/2023

[email protected]

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn