Il popolo nascosto del nucleare italiano
Negli ultimi anni abbiamo avuto l’impressione che il tema di reintrodurre in Italia il nucleare come fonte di produzione energetica sia tornato a tenere banco nel dibattito pubblico, sui social media e sporadicamente anche sui notiziari in seguito a dichiarazioni di ministri e segretari di alcuni dei principali partiti politici. Un dibattito che fino a […]
Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo
Password e grimaldelli: il diritto dei segreti
Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano
Il seguente articolo è stato scritto traendo spunto dai preziosissimi suggerimenti della Dottoressa Chiara Iovacchini, dell’Università di Roma, La Sapienza, a cui va la mia sincera gratitudine. Si tenterà di dare una risposta a tale quesito: è possibile discorrere di un diritto internazionale per gli antichi Romani?. Spunto di questa riflessione è un interessantissimo articolo […]
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare
L’attualità di un concetto. L’abuso del diritto e l’interpretazione come valutazione
Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum
La storia di un popolo non è un elenco di accadimenti passati: è la chiave per definire chi siamo e dove possiamo arrivare. Noi italiani abbiamo dimenticato cosa significa essere un popolo mediterraneo. Abbiamo veramente rinunciato alla nostra vocazione di ponte tra civiltà, cultura e commerci per inseguire modelli che non ci appartengono? Oggi, tensioni […]
La non autosufficienza e il diritto alla salute
PMI e Innovazione? Un difficile connubio
Abbiamo ancora bisogno dell’America?
Il concetto di successo imprenditoriale nella società contemporanea: verso un nuovo paradigma di collaborazione e crescita
In un’epoca di crisi globali e sfide complesse, le tradizionali metriche di successo aziendale che pongono al centro la massimizzazione del profitto, la crescita costante degli utili e la soddisfazione degli azionisti risultano oggi non del tutto efficaci per comprendere il ruolo dell’impresa nel contesto socioeconomico in cui è immersa. È molto facile sentire evocati […]
Il Giudice Robot: Perché si Può Fare, Perché non Andrebbe Fatto
I Molteplici Volti della Trasparenza Amministrativa
Oltre il Falso Mito dell’Economia Circolare
Il cerchio ha goduto di particolare fama presso molte culture. Il tempo, ad esempio, era per l’antichità classica circolare. Non è raro invenire in simili concezioni presso culture orientali, quali buddismo zen o induismo. Di recente anche l’Occidente è stato reinvestito da un particolare culto del non lineare, specialmente in ambito economico quando il […]
L’Europa e il Populismo
I cassonetti bruciano per le strade di Bruxelles. Parrebbe una scena da Les Miserables “Do you hear the people sing, singing the song of angry men…” se non fosse che a vegliare sulle proteste non è Javert-Russell Crowe ma un quartiere europeo ormai paralizzato. La scena è ben rappresentativa di un problema ormai diffuso. C’è […]
Sedici Parole
Duplicazioni
Il Riconoscimento del Valore della Pratica Sportiva in Costituzione
E lo Chiamano Pace
…Nella vita degli esseri umani sono solo due o tre le storie che con crudeltà si ripetono come se non fossero mai successe… Willa Cather offre uno spunto brillante per iniziare a trattare il tema che ci siamo proposti. Da ormai qualche settimana le nostre cronache, attente e puntuali, ci informano sulle nuove tensioni […]