• Chi siamo
  • Collabora con Noi
  • Pubblicazioni
    • Scienza e Tecnica
    • Diritto ed Economia
    • Arte e Critica
    • Filosofia
    • Interviste
    • Attualità


Pasolini, cinquant’anni dopo: tutto ciò che è umano

A lungo ostaggio del grande pubblico, ridotto spesso a quelle due o tre provocazioni che lo hanno reso celebre, Pier Paolo Pasolini è un fantasma che si aggira per l’Italia, scomodo un po’ a tutti, perfetto per ogni occasione. Perchè citare Pasolini è uno sport nazionale praticato a livello amatoriale, ma anche agonistico: sia il […]

Tancredi Bendicenti
02/11/2025

Ricordi, o dell’amore

Tancredi Bendicenti
18/06/2025

Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo

Fausto Pucci
26/02/2025

L’enigma del disegno

Alessandro Saso
01/02/2025


La vita che verrà

  31 dicembre 2024, dall’altra parte dell’Atlantico   Amalia. Il corsivo largo, da fiaba Disney, un po’ cadente, un po’ infantile, tatuato sull’avambraccio di un ventenne colombiano seduto davanti all’entrata del centro commerciale: viso incattivito, forse minaccioso. Un nome che è un mondo; il suo. Il primo appuntamento, la scelta del ristorante, mille ripensamenti su […]

Tancredi Bendicenti
31/12/2024

Mercato

Leandro Stroppa
23/12/2024

La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia

Alessandro Saso
15/12/2024

“Bring the Concepts Back In Science!” – La Battaglia del Knowledge Co-Occurrence Network

Dario Pio Muccilli
01/12/2024


La morale del contadino

Premessa   Per circa dodicimila anni, a partire dall’introduzione delle pratiche di caccia, raccolta, coltivazione e pastorizia, la specie umana ha abitato e ridisegnato gran parte della superficie terrestre. L’esito: la crisi della biodiversità, la riduzione delle terre cosiddette ‘selvagge’, il progressivo allontanamento dell’uomo dalla natura e l’assenza di esperienza con e in quest’ultima. I […]

Roberta Ranieri
08/11/2024

Fenomenologia di un vaso

Leandro Stroppa
22/10/2024

Siamo ancora animali?

Leonardo Di Tommaso
20/10/2024

Bestia o Dio. Dove sta la Z?

Gennaro Palomba
15/10/2024


La Questione Generazionale

Nella vita pubblica italiana si assiste periodicamente al ritorno del passato: vecchi partiti risorgono, antiche idee risbocciano, fosse anche solo per due settimane. Mentre sfilano i revival e si riaprono i vecchi armadi, sarà d’uopo chiedersi: all’apparenza della rievocazione corrisponde poi la sostanza? Nel trattare dello stato di cose al tempo di Augusto, Tacito afferma […]

Leandro Stroppa
06/10/2024

Quello che Machiavelli non disse

Leandro Stroppa
25/09/2024

Guida Pratica al Dolore

Tancredi Bendicenti
12/09/2024

L’Affaire Ferragni: di Nastri ed Autoritratti

Tancredi Bendicenti
24/12/2023


E lo Chiamano Pace

  …Nella vita degli esseri umani sono solo due o tre le storie che con crudeltà si ripetono come se non fossero mai successe… Willa Cather offre uno spunto brillante per iniziare a trattare il tema che ci siamo proposti. Da ormai qualche settimana le nostre cronache, attente e puntuali, ci informano sulle nuove tensioni […]

Matteo Di Pietro
30/10/2023

Verità è Ragione: Dell’Idealismo

Tancredi Bendicenti
17/10/2023

Verità e Abitudine. Esiste una Razionalità?

Gabriele Mole'
04/10/2023

Verità e Ragione: un Salto nel Vuoto

Tancredi Bendicenti
27/09/2023

[email protected]

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn