Ricordi, o dell’amore
A lungo mi sono chiesto cosa sia l’amore. Poi non più. Non perchè avessi trovato la risposta, ma perchè avevo smesso di pormi la domanda. È legge universale, contadina e filosofa, che la natura delle cose si coglie solo dopo averle perse. Che solo dalla mancanza, e quindi dal bisogno, nasce la piena consapevolezza […]
Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo
L’enigma del disegno
La vita che verrà
Mercato
In venti o trent’anni la maggior parte delle cose invecchia male: i partiti, le persone, le cristalline righe di un’idea rattrappiscono, scadono nella parodica imitazione di sé stesse. Ma non tutto; non i vestiti, non qualche idea in particolare. Tra queste idee starebbe comodamente il mercato globale. Quando ancora la globalizzazione era un traguardo, non […]
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
“Bring the Concepts Back In Science!” – La Battaglia del Knowledge Co-Occurrence Network
La morale del contadino
Fenomenologia di un vaso
Avrei voluto fare una battuta, e nessuno l’avrebbe capita. C’è un aneddoto su un vaso e una persona che lo guarda senza capire; ma per raccontarlo bisognava spiegare chi fosse il filosofo Enzo Paci, chi il suo maestro Antonio Banfi, chi Husserl, che fosse quindi la fenomenologia, filosofia di inizio novecento; che era un forma, […]
Siamo ancora animali?
Bestia o Dio. Dove sta la Z?
La Questione Generazionale
Quello che Machiavelli non disse
Il fine giustifica i mezzi: se il fine è la pace, va bene anche la guerra. Se il fine va bene, va bene tutto il resto. Cannonate e peccati? Va benissimo. La massima è cattolica. Tommaso scrive che Agostino scrive che se si combatte una guerra giusta, non importano i mezzi. Citano la bibbia: Dio […]
Guida Pratica al Dolore
E lo Chiamano Pace
Verità è Ragione: Dell’Idealismo
“E la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell’errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male” Umberto Eco, “Il Nome della Rosa” Delineate le tre ipotesi principali intorno alle […]