Fragili
Sappiamo quante persone si sentono sole nel loro dolore, nelle loro paure. Per questo abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica, che tratterà di salute mentale, per venire incontro ad ognuno di loro. Per tendere una mano, per mostrare che, anche nel periodo più buio, non siamo soli. Di seguito, una pagina tratta dal mio […]
Lisistrata o dell’importanza della voce delle donne
Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo
Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano
Il seguente articolo è stato scritto traendo spunto dai preziosissimi suggerimenti della Dottoressa Chiara Iovacchini, dell’Università di Roma, La Sapienza, a cui va la mia sincera gratitudine. Si tenterà di dare una risposta a tale quesito: è possibile discorrere di un diritto internazionale per gli antichi Romani?. Spunto di questa riflessione è un interessantissimo articolo […]
La vita che verrà
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare
Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum
La storia di un popolo non è un elenco di accadimenti passati: è la chiave per definire chi siamo e dove possiamo arrivare. Noi italiani abbiamo dimenticato cosa significa essere un popolo mediterraneo. Abbiamo veramente rinunciato alla nostra vocazione di ponte tra civiltà, cultura e commerci per inseguire modelli che non ci appartengono? Oggi, tensioni […]
Kursk: storia di un saliente
Abbiamo ancora bisogno dell’America?
I Social e la Politica ovvero come siamo diventati meno attenti
I social media hanno cambiato la nostra vita in maniera talmente profonda che per molti dei nati dopo il 2000, compreso me, sembra impossibile immaginare una vita senza. Ogni volta che accediamo a un social che sia Instagram, Facebook o TikTok, la nostra mente è “bombardata e invasa” da centinaia di contenuti diversi (audio, video, […]
Bestia o Dio. Dove sta la Z?
“Chi entra in una società pensando di poter fare a meno del prossimo, o è bestia o è Dio.” Questo diceva Umberto Galimberti, o meglio Aristotele, in un’intervista che un po’ di tempo fa ascoltavo e riascoltavo di continuo. Tanto da non riuscire nemmeno a ricordare il contesto in cui quella piccola grande pillola di […]
Catene di Pensiero: il Percorso dell’Intelligenza Artificiale verso il Ragionamento Umano
La Questione Generazionale
Trump VS Harris: Fitness e Potere Esecutivo
La politica americana è strana. Lo è molto di più di quanto, comunemente, si pensi. Almeno per un osservatore europeo. Non si esaurisce nel canone novecentesco del conflitto ideologico, né in quello contemporaneo del contest tra leader. C’è un quid in più, una distinzione. Una differenza radicale, e quasi misteriosa, evidente anzitutto durante le lunghe campagne che preparano le elezioni […]
L’Europa e il Populismo
I cassonetti bruciano per le strade di Bruxelles. Parrebbe una scena da Les Miserables “Do you hear the people sing, singing the song of angry men…” se non fosse che a vegliare sulle proteste non è Javert-Russell Crowe ma un quartiere europeo ormai paralizzato. La scena è ben rappresentativa di un problema ormai diffuso. C’è […]
Come gli Altri, come le Altre
Gli uomini sono stupratori, assassini, molestatori. “Non tutti gli uomini!”, si sente esclamare dal fondo della folla. Non tutti, ma sempre gli uomini. “Anche noi siamo vittime!”: la frase più usata per spostare l’argomento dall’odio degli uomini nei confronti delle donne, un odio sistematico, culturale, viscerale, verso un problema sociale che ha più l’aspetto di […]
E lo Chiamano Pace