• Chi siamo
  • Collabora con Noi
  • Pubblicazioni
    • Scienza e Tecnica
    • Diritto ed Economia
    • Arte e Critica
    • Filosofia
    • Interviste
    • Attualità


Il premierato in Italia: prospettive di riforma per la stabilità dell’ordinamento.

L’attuale legislatura (XIX) sta discutendo da quasi due anni un progetto di riforma della forma di governo in Italia che trasformerebbe profondamente l’attuale assetto dei poteri di indirizzo politico dello Stato (Parlamento e Governo). Il disegno di legge, infatti, approvato in prima lettura al Senato (A. S. 935) e ora in discussione alla Camera dei […]

Federico Tosti
08/05/2025

Amore, Popolo, Politica

Tancredi Bendicenti
06/05/2025

Intervista all’Onorevole Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR

Tancredi Bendicenti
05/05/2025

Fragili

Flavia Gatti
31/03/2025


Lisistrata o dell’importanza della voce delle donne

In occasione della Giornata della Donna, vale la pena ricordare e riflettere a proposito di una vicenda appartenente al teatro greco nonché una commedia: Lisistrata di Aristofane. È doveroso affermare, prima di procedere, che nel corso di svariati secoli, la figura della donna è riuscita faticosamente e con coraggio ad emanciparsi e a svincolarsi sempre […]

Davide Amenta
09/03/2025

Un diritto senza confini: in dialogo con il Prof. Gianluca Scarchillo

Fausto Pucci
26/02/2025

Sul Principio di Uguaglianza

Tancredi Bendicenti

Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano

Fausto Pucci
16/01/2025


La vita che verrà

  31 dicembre 2024, dall’altra parte dell’Atlantico   Amalia. Il corsivo largo, da fiaba Disney, un po’ cadente, un po’ infantile, tatuato sull’avambraccio di un ventenne colombiano seduto davanti all’entrata del centro commerciale: viso incattivito, forse minaccioso. Un nome che è un mondo; il suo. Il primo appuntamento, la scelta del ristorante, mille ripensamenti su […]

Tancredi Bendicenti
31/12/2024

La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia

Alessandro Saso
15/12/2024

Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare

Alessandro Martinelli
28/11/2024

Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum

Gabriele Durante
14/11/2024


Kursk: storia di un saliente

Kursk. Nomen omen nonché maledizione che viaggia sui cingoli dei carri armati. La catastrofe più grande dopo Stalingrado, dalla quale la Whermacht non si sarebbe mai più ripresa. Tre milioni di uomini concentrati in una delle più cruente battaglie della Storia, dove esseri umani e macchine, i nuovissimi Panzer VI Tiger I e i Panzer […]

Davide Amenta
13/11/2024

Abbiamo ancora bisogno dell’America?

Davide Amenta
04/11/2024

Il concetto di successo imprenditoriale nella società contemporanea: verso un nuovo paradigma di collaborazione e crescita

Gabriele Durante
29/10/2024

I Social e la Politica ovvero come siamo diventati meno attenti

Francesco Montani
26/10/2024


Siamo ancora animali?

“Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama animale ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei; in questo senso, è animale anche l’uomo.”. Sono queste le prime frasi che il dizionario Treccani riporta sotto la definizione di “animale”. Aristotele sostiene che l’essere umano è […]

Leonardo Di Tommaso
20/10/2024

Cambiamento climatico e crisi ambientale: una fatale identificazione

Alessandro Saso

Un mese dal report Draghi: un commento a freddo

Gabriele Mole'
17/10/2024

Bestia o Dio. Dove sta la Z?

Gennaro Palomba
15/10/2024


Catene di Pensiero: il Percorso dell’Intelligenza Artificiale verso il Ragionamento Umano

Aspetto. In questo momento o1 sta “pensando”. Pochi secondi per celare un processo sofisticato: sta scomponendo il problema in più passaggi, valutando ipotesi, correggendo possibili errori, proprio come farebbe un essere umano di fronte a una decisione complessa. Questo modo di procedere, noto come Chain of Thought, rappresenta un significativo passo in avanti rispetto ai […]

Davide Beltrame
10/10/2024

La Questione Generazionale

Leandro Stroppa
06/10/2024

Oltre il Falso Mito dell’Economia Circolare

Gabriele Mole'
26/09/2024

Trump VS Harris: Fitness e Potere Esecutivo

Tancredi Bendicenti
19/09/2024


Breve Memorandum sul Perché l’Italia è fuori dagli Europei

Il perché è la politica. Il calcio specchia la vita nazionale per filo e per segno, corrispondendo vittoria a vittoria, sconfitta a sconfitta.

Nell’82 non c’era Craxi al governo; ma era già in limine. Quale fu la causa e quale l’effetto, non ha senso indagare: ciò che tutti sappiamo è che alla prosperità della quarta potenza mondiale si accoppiò un trofeo con un globo d’oro.

Leandro Stroppa
30/06/2024

Quello che Sopravvive: in Morte di Franco Anelli

Tancredi Bendicenti
25/05/2024

Misurata Preghiera: Breve Riflessione sulle Elezioni Europee

Tancredi Bendicenti
08/04/2024

L’Europa e il Populismo

Gabriele Mole'
28/03/2024


Pane o Pizza?

Il corso di autodifesa comincia alle nove. Tarchiata, zigomi diffidenti, me le ha date di brutto. Nelle prese, nelle parate, nei montanti e nei mancini, perfino nei soffocamenti quand’ero io a soffocare, per non parlare dell’inversione di ruoli, le avrei dato il pin della carta senza battere ciglio. Esperienza proficua – se la rivedo, stavolta scappo subito. Ma l’autodifesa è come un’arte del trivio e del quadrivio senza di cui l’uomo non è libero, insegnarla a scuola risparmierebbe decine di colloqui fra insegnanti e genitori, genitori e genitori, poliziotti e genitori. 

Leandro Stroppa
10/03/2024

Sanremo: L’Italia allo Specchio

Tancredi Bendicenti
05/02/2024

L’Affaire Ferragni: di Nastri ed Autoritratti

Tancredi Bendicenti
24/12/2023

Come gli Altri, come le Altre

Flavia Gatti
25/11/2023


E lo Chiamano Pace

  …Nella vita degli esseri umani sono solo due o tre le storie che con crudeltà si ripetono come se non fossero mai successe… Willa Cather offre uno spunto brillante per iniziare a trattare il tema che ci siamo proposti. Da ormai qualche settimana le nostre cronache, attente e puntuali, ci informano sulle nuove tensioni […]

Matteo Di Pietro
30/10/2023

[email protected]

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn